La philìa, orizzonte etico di una educazione democratica e di una scuola “umanizzante”
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/3059Parole chiave:
philìa, educazione democratica, scuola, inclusioneAbstract
Riassunto – Dopo secoli in cui si era consumata l’illusione che la fraternità potesse essere il collante di una società più equa, dinanzi al declino dello stato nazione, al ritorno dei globalismi arroganti, alla necessità di un nuovo cosmopolitismo e all’impoverimento della scuola e della formazione, spogliate del loro contenuto metafisico, tale principio torna ad affacciarsi nel dibattito culturale con la forza dell’inattualità che è luogo della possibilità, di un andare contro il tempo e contro corrente, interrompendo la linearità di un’educazione anticomunitaria per riconoscersi nella philìa. La scuola improntata alla philìa vuole superare i confini di una cittadinanza chiusa per guardare con speranza a una società improntata al rispetto dell’altro, all’uguaglianza e a una convivialità delle differenze quali presupposti di una educazione democratica.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.