https://annali.unife.it/adfd/issue/feedAnnali online della Didattica e della Formazione Docente2023-01-10T16:41:53+01:00Prof.ssa Elena Marescottielena.marescotti@unife.itOpen Journal Systems<p><strong>La Rivista “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” è classificata dall'ANVUR<br /></strong><strong>- come Rivista di Fascia A per i settori concorsuali 11/D1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia) e 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca educativa) (dal 2014)<br /></strong><strong>- come Rivista Scientifica per l'Area 12 (Area 12 - Scienze giuridiche) (dal 2019)</strong></p> <p>Illustrazione di copertina di Anna Forlati (Manifesto della XXIX edizione del Festival "I teatri del mondo")</p>https://annali.unife.it/adfd/article/view/2579Editoriale2023-01-10T15:18:47+01:00Elena Marescottimce@unife.it2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2577Copertina e frontespizio2023-01-10T15:13:04+01:00La Redazionemce@unife.it2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2581Riflessioni su alcune problematiche relative al processo di insegnamento-apprendimento: dagli “errori” degli studenti alle convinzioni dei docenti2023-01-10T15:37:21+01:00Bruno D'Amoremce@unife.it<p><em>In questo testo proponiamo un’analisi di alcuni errori tipici degli studenti offrendo un tentativo elementare di giustificazione di essi, basandoci su atteggiamenti degli insegnanti. Lo scopo è quello di proporre una riflessione critica sul processo di insegnamento-apprendimento.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2582Valutazione formativa oltre la distanza: lo scambio di feedback nella classe virtuale2023-01-10T15:41:31+01:00Agnese Del Zozzomce@unife.itMarzia Garzettimce@unife.it<p><em>L’obiettivo di questo articolo è quello di valorizzare l’esperienza di insegnanti e studenti maturata durante il primo lockdown causato dalla pandemia di Covid-19. Attraverso l’analisi di alcune scelte compiute da un’insegnante nel contesto della Didattica A Distanza, mettiamo in evidenza l’emergere di pratiche di valutazione formativa in classe. Nello specifico, descriviamo ed utilizziamo uno strumento di analisi delle pratiche di valutazione formativa adattate a contesti di didattica online per far emergere tale fenomeno e valorizzare il lavoro dell’insegnante considerata. Osserviamo, prima, come l’uso di determinati software per la didattica, come ad esempio Google Classroom, modifichi lo scambio di feedback tra studenti e insegnanti, e successivamente, come questo possa, a seconda delle scelte compiute dal docente, favorire la valutazione formativa.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2583Promuovere l’autovalutazione coi giochi da tavolo: il modello del progetto Numeri e Pedine2023-01-10T15:50:27+01:00Liliana Silvamce@unife.itAndrea Maffiamce@unife.it<p><em>Nel presente contributo è presentato il ruolo assunto dall’autovalutazione nell’ambito del progetto “Numeri e Pedine”, fondato sulla ricerca-formazione svolta negli ultimi due anni con insegnanti di matematica della scuola primaria provenienti da tutta Italia. Dopo una breve introduzione sulla scelta e le caratteristiche dei giochi considerati, saranno analizzati l’importanza attribuita ai modelli di autovalutazione attraverso l’uso del gioco da tavolo e di come questo prospetto possa condurre al miglioramento non solo dell’apprendimento matematico dei bambini e delle bambine, ma anche degli insegnanti di matematica nel loro lavoro quotidiano. Saranno infine proposte alcune piste di lavoro che potrebbero essere integrate nei prossimi anni nel progetto presentato e che permetteranno sempre più di riflettere non solo sulle abilità matematiche (e non) sviluppate da bambine e bambini, ma anche sul lavoro sull’errore quale strumento di miglioramento e perfezionamento se sfruttato adeguatamente.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2584Valutare per comprendere le differenze di genere2023-01-10T15:54:01+01:00Francesca Bonatomce@unife.itChiara Gibertimce@unife.it<p><em>In Italia, come in molte altre nazioni, il divario nei risultati ottenuti da maschi e femmine nelle prove standardizzate di matematica risulta essere marcato e a favore dei primi. Se si considerano però i risultati in termini di voti scolastici questo divario non risulta o è addirittura a favore delle femmine. In questo contributo rifletteremo sui principali fattori che possono influenzare le differenti performance di maschi e femmine nelle prove standardizzate, tra questi prenderemo in considerazione anche aspetti metacognitivi e fattori legati alle convinzioni di insegnanti, genitori e studenti rispetto alla matematica. I risultati di un questionario proposto a oltre 500 docenti di diversi gradi scolastici ha fatto emergere il ruolo delle convinzioni dei docenti in relazione alle differenze di genere e ci ha permesso di interpretare il divario presente in termini di valutazioni scolastiche anche in termini di convinzioni.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2585Un videogioco per supportare discussioni di classe sul pensiero relazionale 2023-01-10T15:58:57+01:00Alice Lemmomce@unife.itCintia Scafa Urbaez Vilchezmce@unife.it<p><em>I videogiochi stanno diventando un argomento di interesse nell’ambito dell’educazione matematica. Tuttavia, la ricerca in questo campo non sembra evidenziare chiaramente il ruolo che l’ambiente del videogioco potrebbe avere nel supportare i docenti nella promozione dei processi di insegnamento-apprendimento. L’obiettivo di questo lavoro è analizzare come un videogioco educativo possa supportare un insegnante durante discussioni di classe. In particolare, l’oggetto del nostro studio è lo sviluppo del pensiero relazionale, cioè l’utilizzare delle proprietà dei numeri e delle operazioni per manipolare uguaglianze. La ricerca in questo campo mostra che coinvolgere gli studenti in compiti ben progettati non è sufficiente, il ruolo degli insegnanti è centrale soprattutto nell’orchestrare discussioni. All’interno di un percorso sperimentale che ha coinvolto classi quarte della scuola primaria, abbiamo osservato che l’introduzione di un videogioco all’interno del processo di insegnamento-apprendimento della matematica sia una risorsa importante per il docente; in particolare, per anticipare e monitorare i processi messi in campo dagli studenti nel gioco ed utilizzarli durante una discussione di classe.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2586Nuovi approcci nei corsi di Matematica per l’Architettura: connettere forme e formule in geometria attraverso esperienze laboratoriali2023-01-10T16:06:35+01:00Paola Magronemce@unife.itMaria Luisa Spreaficomce@unife.it<p><em>I corsi di matematica del primo anno in architettura mirano a fornire agli studenti il </em><em></em><em>linguaggio scientifico, aumentare il pensiero spaziale, creativo, insieme alla capacità di riconoscere e creare forme e consentire un uso consapevole dei software di progettazione. Tuttavia, i futuri architetti italiani considerano spesso questi corsi marginali nella loro formazione (Pagano</em><em> & Tedeschini Lalli, 2005). Per superare questa criticità, abbiamo sviluppato un’officina sperimentale di 4 ore seguendo la metodologia DBR (Brown ,1992; Barab & Squire, 2004). Il contenuto didattico è la parabola, familiare agli studenti del primo anno, riscoperta con attività volte a svelare il legame tra forma geometrica e descrizione analitica. Gli studenti piegano (su carta) l'inviluppo di una parabola, ne verificano la proprietà di riflessione, "scoprendo" così la descrizione algebrica della curva e, infine, la applicano ad un problema di luminosità in architettura. Dopo la fase di progettazione, il laboratorio è stato sperimentato con due gruppi di 75 studenti del primo anno del Politecnico di Torino e dell'Università Roma Tre nell'a.a. 2021-22. Il confronto delle nostre note sul campo con l'analisi comparativa delle risposte di un questionario finale ci ha fornito risultati incoraggianti sull'apprendimento concettuale e sul coinvolgimento, con un impatto sulla matematica al di là dell'esempio specifico considerato nell’officina.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2587Laboratorio di geometria origami: prime considerazioni su un’indagine esplorativa2023-01-10T16:10:18+01:00Elena Lazzarimce@unife.it<p><em>Nel presente contributo viene riportata una prima indagine esplorativa che ha lo scopo di individuare punti di forza ed elementi di criticità dell’utilizzo della geometria origami nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica. È stato progettato per studenti del primo biennio di scuola secondaria di secondo grado un laboratorio didattico di geometria origami, esposto nel dettaglio del corpo dell'articolo, da affiancare alla trattazione dei fondamenti di geometria euclidea. Si descrive, inoltre, la sperimentazione realizzata in tre classi prime di scuola secondaria di secondo grado, evidenziando le difficoltà riscontrate e gli episodi didatticamente significativi. Grazie all’analisi dei questionari di gradimento sottoposti ai partecipanti, si sono potuti ottenere alcuni risultati relativi alle percezioni degli studenti rispetto al lavoro svolto, utili a delineare meglio i possibili sviluppi futuri della presente ricerca.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2580Presentazione del numero monografico "Processi di insegnamento-apprendimento della Matematica: aspetti significativi"2023-01-10T15:34:50+01:00Federica Ferrettimce@unife.it2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2588Il “puro disegno” di Liceo, da Gentile al Liceo Matematico2023-01-10T16:21:16+01:00Giorgio Bolondimce@unife.it<p><em>Il Liceo di Giovanni Gentile nasce da una idea ben precisa: un percorso di formazione centrato sulla cultura classica occidentale. Da questa scuola sono usciti i più importanti matematici italiani degli ultimi cent’anni. Ripercorrendo la storia di questa idea, con i suoi forti presupposti ideologici e i suoi limiti, l’articolo arriva a inquadrare l’esperienza di “Liceo Matematico” che si sta sviluppando in questi anni.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2589Fare matematica: riflessioni su esperienze di didattica laboratoriale2023-01-10T16:26:17+01:00David Lognolimce@unife.itCarla Proviteramce@unife.itManuela Saponaromce@unife.itCamilla Spagnolomce@unife.it<p><em>In questo contributo viene presentato lo sviluppo di un’attività laboratoriale di matematica, che consente di comprendere come può essere utilizzata la ricorsività modulare per risolvere problemi reali, nell’ottica delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. L’attività è stata progettata insieme ai docenti delle classi e ha coinvolto studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. La discussione e l’analisi dei risultati mettono in luce situazioni di contratto didattico; dalle conclusioni emerge una esplicita riflessione relativa alla necessità di progettare in verticale una didattica di tipo laboratoriale. </em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2590Matematica in corsia: un paradosso statistico per educare i futuri cittadini2023-01-10T16:30:35+01:00Fabio Brunellimce@unife.itFrancesco Chesimce@unife.itAlfonso Rivamce@unife.it<p><em>La relazione tra efficacia dei vaccini anti Covid-19, ricoverati vaccinati e non vaccinati: quali numeri prendere in con-siderazione? Le riflessioni degli autori su un’attività progettata e sperimentata in due scuole secondarie di primo grado toscane e presentata al Convegno “Quale didattica per favorire l’apprendimento” che si è tenuto a Bologna il 23 aprile 2022.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2591Rettangoli grigliati. Riflessioni tra isoperimetrie in diversi contesti di apprendimento2023-01-10T16:34:43+01:00Antonella Castellinimce@unife.itDomenico Di Paolomce@unife.itAlfia Lucia Fazzinomce@unife.itGabriella Romanomce@unife.it<p><em>I “rettangoli grigliati” ovvero disegnati in una griglia, hanno una perfetta corrispondenza con i rettangoli proposti da Emma Castelnuovo ottenuti muovendo uno spago ben teso tra il pollice e l’indice delle due mani. Da questo movimento riprodotto su carta quadrettata, possono nascere molte domande durante un laboratorio di matematica: quanti rettangoli si sono ottenuti? Perimetro e area di questi rettangoli variano? Quale sarà l’unità di misura adatta? Perché il perimetro è sempre espresso da un numero pari? Perché l’area non sempre è un numero pari? Quando si forma il quadrato? Esiste una regolarità per griglie di lato n che si può esprimere tramite una formula matematica? L’attività appassiona a qualunque età e permette di introdurre o di consolidare i concetti di isoperimetria e di equivalenza.</em></p>2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2578Indice2023-01-10T15:15:57+01:00La Redazionemce@unife.it2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2593Referees 20222023-01-10T16:41:53+01:00La Redazionemce@unife.it2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docentehttps://annali.unife.it/adfd/article/view/2592Recensione a: D. Felini (a cura di), Letture di pedagogia. Un percorso antologico, Roma, Carocci, 20222023-01-10T16:39:32+01:00Simona Finettimce@unife.it2022-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docente