La didattica, le didattiche per favorire lo sviluppo delle competenze e degli apprendimenti

Autori

  • Roberta Cardarello
  • Elisabetta Nigris
  • Rosario Salvato

DOI:

https://doi.org/10.15160/2038-1034/2627

Parole chiave:

formazione docenti, strategie di insegnamento, attivazione, inclusione, apprendimento efficace

Abstract

Riassunto Il presente contributo propone una riflessione sul ruolo-chiave dei docenti nella creazione di condizioni favorevoli a un processo di apprendimento inclusivo ed efficace in modo da adempiere al mandato di realizzare effettivamente una scuola democratica. Tra le competenze professionali oggetto di formazione continua è necessario inserire la costruzione di un clima di apprendimento favorevole all’alunno/a tramite l’applicazione di diverse strategie funzionali agli apprendimenti, come l’architettura collaborativa, esplorativa o metacognitiva, pensate all’interno o trasversalmente alle discipline, che possono proporre esperienze rilevanti come la proposta di compiti di tipo concettuale, complessi, e/o pratico-complessi e che gradualmente spostino la progettazione dagli obiettivi centrati sulle conoscenze verso quelle abilità semplici e complesse che possono concorrere allo sviluppo delle competenze in modo efficace ed inclusivo.

Downloads

Pubblicato

16-06-2023

Fascicolo

Sezione

I SEZIONE - Dalla ricerca educativa alla formazione degli insegnanti: didattica, valutazione e ascolto