Pratiche di progettazione didattica inclusiva e adattiva all’università. Verso la costruzione di un repertorio metodologico
DOI:
https://doi.org/10.15160/2038-1034/2682Parole chiave:
accessibilità, insegnamento adattivo, progettazione inclusiva, discipline STEAM, pratiche didatticheAbstract
Riassunto – L’articolo presenta i risultati del primo segmento qualitativo-esplorativo del progetto di ricerca biennale T.E.S.T. – Technologies for STEAM Teaching (Project Acronym: 2021-1-IT02-KA220-HED-000032085), che ha consentito la costruzione di un repertorio metodologico per l’insegnamento adattivo e accessibile nelle discipline STEAM, in fase di sperimentazione nelle università partner del progetto. Il focus verte sulle strategie di progettazione inclusiva che è promettente adottare per favorire i processi di apprendimento di studenti/esse con DSA e disabilità nei Corsi di laurea STEAM.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Annali online della Didattica e della Formazione Docente

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.