Linguistica
Teaching Translation: Between "Naive" and "Scientific" Mind | |
Viacheslav Borisovich Kashkin | 1-16 |
Pedagogical Translation as a Naturally-Occuring Cognitive and Linguistic Activity in Foreign Language Learning | |
Vanessa Leonardi | 17-28 |
A Prescription for a New Course of EMP | |
Rosita Maglie | 29-42 |
L'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria: letteratura multietnica per l'infanzia e competenza interculturale | |
Annarita Taronna | 43-59 |
Letteratura
Symphōnos ēsychia. Il modello della consonanza nella lirica tardoarcaica (Pind. P. I 69-70 e Theogn. 493-498) | |
Marianna Tomasello | 60-74 |
Strumenti musicali tra generi letterari e performance poetica. L’opposizione tra aulos e barbiton in Crizia (1 D.-K. = 8 Gent.-Pr.), Anacreonte e Teleste (806 PMG) | |
Alessandro Iannucci | 75-95 |
L'Iphigeron di Strattide (PCG VII 629) e Antiatt. 83, 25-27 B.: una nota critico-testuale | |
Stefano Valente | 96-101 |
Le aporie della fiducia e i dilemmi del discepolo. Una lettura dell' Ermotimo di Luciano di Samosata | |
Roberto Pomelli | 102-132 |
Concessum est rhetoribus ementiri. Quattro esempi di come nasce un tema declamatorio | |
Mario Lentano | 133-152 |
La puella rapta. Paradigmi retorici e apprendimento del diritto nelle Istituzioni di Elio Marciano | |
Serena Querzoli | 153-169 |
Lo specchio di Petrarca (Rvf. son. 361) | |
Paolo Cherchi | 170-181 |
Filiroe e i suoi poeti: da Tito Strozzi a Ludovico Ariosto | |
Antonello Fabio Caterino | 182-208 |
Non solo Gregor Gregori e Hendrik Höfgen. Treffpunkt im Unendlichen e Mephisto. Roman einer Karriere di Klaus Mann | |
Elena Giovannini | 209-232 |
Recensioni Letteratura
Manuela Giordano (a cura di) Omero. Iliade. Libro I. La peste – L'ira. Introduzione e commento. Traduzione di Giovanni Cerri. Roma. Carocci. 2010. pp. 254 | |
Andrea Ercolani | 233-239 |
Giovanni Cerri (a cura di) Omero. Iliade. Libro XVIII: Lo Scudo di Achille. Introduzione, traduzione e commento. Roma. Carocci. 2010. pp. 222 | |
Simonetta Nannini | 240-248 |
Giulio Guidorizzi (a cura di) Il Mito Greco. Vol. 1. Gli Dèi. Milano. Mondadori. I Meridiani/Classici dello spirito. 2012. pp. LXXIV+1525 | |
Maria Pia Iacopino | 253-255 |
Giulio Guidorizzi (a cura di) Il Mito Greco. Vol. 2. Gli Eroi. Milano. Mondadori. I Meridiani/Classici dello spirito. 2012. pp. LV+1759 | |
Maria Pia Iacopino | 256-257 |
Ermanno Cavazzoni, Guida agli animali fantastici. Milano. Guanda. 2011. pp. 168 | |
Andrea Guasparri | 258-261 |
Cinema
La diserzione dello sguardo. Appunti sulla sorte dell'immagine aerea nel cinema contemporaneo | |
Giorgio Avezzù | 262-295 |
"Ma c'ha proprio 'na fisso co' sto Snittler": Arthur Schnitzler e il cinema italiano | |
Matteo Galli | 296-312 |
Franco La Polla. La serietà nel gioco e... il Musical | |
Angela Maria Andrisano | 313-318 |
Teatro
Sangue che uccide. Il committente, il pubblico e il poeta nell' Epinicio V di Bacchilide | |
Maria Elena Antoniono, Ombretta Cesca | 319-341 |
Autadelphos nell' Antigone di Sofocle | |
Giovanni Greco | 342-354 |
Tradurre Dioniso. Osservazione a margine di una recente traduzione delle Baccanti | |
Alessandro Iannucci | 355-372 |
Umberto Albini e Dario Del Corno. Studiosi di teatro antico | |
Angela Maria Andrisano | 373-381 |
Recensioni Teatro
Arte
Editoriale | |
Ada Patrizia Fiorillo | 394-395 |
Kandinskij in Italia: tra ricordo e visione, alla ricerca di una "nuova qualità" del colore | |
Massimo Bignardi | 396-415 |
La natura e le atmosfere nelle istantanee en plein air di Paestum | |
Luca Mansueto | 416-431 |
Recensioni Arte
Germano Celant (a cura di) Arte Povera 2011. Milano. Electa. 2011. pp. 685 | |
Letizia Paiato | 438-443 |
Ada Patrizia Fiorillo (a cura di) Cava e la sua Abbazia nei “paesaggi” della Cultura Europea.Catalogo della mostra. Angri. Editrice Gaia. 2011. pp. 144 | |
Massimo Bignardi | 444-450 |