Letteratura
Ateneo come fonte di Stefano di Bisanzio | |
Leonardo Fiorentini | 1-7 |
Atti della GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI Luciano e la satira antica (Ferrara, 23 Novembre 2016) | |
Angela M. Andrisano (ed.) |
L’utopia dell’aldilà in Luciano di Samosata | |
Alberto Camerotto | 8-26 |
Luciano e gli eroi nell'aldilà: ispirazione omerica e divergenze strutturali (Dialoghi dei morti XXIII e XXVI) | |
Paola Dolcetti | 27-40 |
Il potere politico in Luciano: sovrani, governatori e potenti | |
Francesca Mestre | 41-54 |
Aristofane, poeta comico per antonomasia nei testi di Luciano? | |
Martina Tosello | 55-105 |
Recensioni Letteratura
Marie-Claire Beaulieu, The sea in the Greek imagination, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2016, pp. 265. ISBN 978-0-8122-4765-7 | |
Maria Pasolini | 106-113 |
Paola Angeli Bernardini, Il soldato e l'atleta. Guerra e sport nella Grecia antica, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 270. ISBN 978-88-15-26525-8 | |
Martina Tosello | 114-118 |
Cinema
Tra TV e GIF quality:The Young Pope come esempio di complessità televisiva | |
Gabriele Prosperi | 119-136 |
I figli della Bomba. Figure della corporeità post-atomica nella cultura visuale giapponese | |
Giuseppe Previtali | 137-157 |
Recensioni Cinema
Alberto Boschi – Francesco Di Chiara (a cura di), Michelangelo Antonioni. Prospettive, culture, politiche, spazi, Il Castoro, Milano 2015, pp. 316. ISBN 978-88-8033-955-7 | |
Doris Cardinali | 158-161 |
Leonardo Gandini, Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo, Mimesis Edizioni, Milano 2014, pp. 114. ISBN 9788857524627 | |
Paola Stricchiola | 162-168 |
Teatro
L’Oreste paradigma della produzione euripidea | |
Francesco Carpanelli | 169-208 |
Cronache di provincia. Annotazioni sull’Ottocento teatrale ferrarese | |
Domenico Giuseppe Lipani | 209-218 |