Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati forniti le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle norme editoriali (a seguire).
  • Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.

Linee guida per gli autori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Via del Paradiso, 12

FERRARA

 

ANNALI ONLINE LETTERE (AOFL)

 

NORME EDITORIALI

 

 

1. Formati e font

Si accettano contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco riconducibili alle cinque sezioni della rivista. I testi – che saranno valutati, in forma anonima, dal Comitato Scientifico e da referees internazionali, anch'essi coperti da anonimato – vanno inviati come allegato di posta elettronica, in formato word e pdf, al Direttore Prof. Ada Patrizia Fiorillo (ada.patrizia.fiorillo@unife.it) e al responsabile della sezione su cui si intende pubblicare l’articolo (Sezione Linguistica, Prof. Laura Bafile laura.bafile@unife.it; Sezione Letteratura, Prof. Cristina Montagnani cristina.montagnani@unife.it; Sezione Cinema, Prof. Alberto Boschi, alberto.boschi@unife.it; Sezione Teatro Prof. Domenico Giuseppe Lipani, giuseppe.lipani@unife.it; Sezione Arte Prof. Ada Patrizia Fiorillo ada.patrizia.fiorillo@unife.it) accompagnati da un breve abstract inglese (max 10 righe) e da cinque parole chiave (in inglese) che possano rendere immediatamente chiaro il contenuto dell’articolo, corredati infine dall'e-mail e, facoltativamente, dal recapito postale che l'autore desidera compaiano alla fine dell'articolo.

I contributi dovranno essere fatti pervenire in formato Word (.doc), qualsiasi versione. Si sconsiglia il formato.rtf. I font usati dovranno essere esclusivamente unicode anche per altri alfabeti (greco, ebraico etc.) e caratteri fonetici. Per gli autori di Linguistica che intendano utilizzare nei loro contribuiti caratteri dell’alfabeto fonetico internazionale suggeriamo l’utilizzo dei font Unicode-based Doulos SIL o Charis SIL.

Il rientro dei capoversi sarà di 1 cm.

Il nome dell’autore va centrato, in maiuscoletto.

Il titolo del contributo va in corsivo, grassetto, centrato e in carattere 13.

Nel caso di una recensione vanno seguiti i seguenti modelli:

Francesco Carpanelli, Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene , Torino, UTET, 2005, pp. 227. ISBN 88-6008-019-3

 

Le immagini dovranno avere una risoluzione di 300 DPI e dovranno essere inviate separate dal file di word, con le eventuali didascalie.

La lunghezza massima dei contributi non dovrà superare le 35 cartelle tipografiche.

Dati personali . Alla fine del testo dell’articolo, ciascun autore è invitato (se lo ritiene opportuno) a inserire i propri dati secondo i seguenti modelli:

A) per Strutturati

Nome e Cognome

Università di appartenenza

Dipartimento
Indirizzo del Dipartimento
I – cap città
indirizzo e-mail

B) per non Strutturati

Nome e Cognome

Indirizzo privato

I – cap città
indirizzo e-mail

(l’autore può anche decidere di inserire esclusivamente Nome e Cognome e indirizzo mail)

2. Tipi di carattere

 

Il carattere di base è il tondo.

Va usato il corsivo:

1) per i titoli (di opere, articoli, volumi miscellanei, etc.), ad eccezione dei termini che nell’originale sono in corsivo e per i quali va usato il tondo;

2) per le parole non appartenenti alla lingua dell’articolo, non entrate nell’uso comune (come cursus honorum, locus classicus, scil., v.l., Leitmotiv, Wortstellung. Fanno eccezione le parole di grafia non latina, es. Greco, Russo, Arabo etc.); le parole straniere di uso non comune vanno in corsivo, seguono il genere della lingua originale e prendono la desinenza del plurale (le études, i Pension plans).

3) per le citazioni da testi latini

4) per le denominazioni latine dei codici e dei papiri, ad es. Vat.gr., Pal., Guelferbytanus.

Va usato il grassetto per le sigle che contraddistinguono i codici (ad es.A, V, b, S, Ω, α ).

3. Interpunzione

 

1. Le virgolette basse si useranno:

- citazioni da testi scientifici (italiani e stranieri); per l’adozione o meno della maiuscola all’inizio di citazione, rifarsi alla sintassi del contesto in cui è inserita la citazione. Nel caso di citazioni continuate o di brani estesi, questi dovranno essere centrati (con i margini di 1 cm a sinistra e a destra), in corpo minore (carattere 11) e senza virgolette;

- nei richiami di parole di brani citati;

- traduzioni.

Se nella citazione è omessa parte del testo si usano i tre puntini fra parentesi quadre [...]. Anche le eventuali integrazioni al testo vanno in parentesi quadre.

2. Le virgolette alte dovranno essere adoperate per:

- parole delle quali si desidera sottolineare il significato etimologico;

- parole alle quali si intenda dare un senso particolare oppure sottolinearne l’enfasi;

- parole coniate arbitrariamente;

- per citazioni all’interno di citazioni.

4. Indicazioni bibliografiche

La bibliografia sarà posta in fondo all’articolo . Nel testo (e nelle note) vi si farà riferimento solo attraverso il cognome e l’anno oppure il cognome, l’anno e la pagina o le pagine. Es.: Rossi (2000) oppure Rossi (2000, 29).

 

Le pagine citate vanno sempre indicate per esteso: 29-30; 150-163.

n. b. l’indicazione dei cognomi degli autori moderni (solo) nelle note andrà in maiuscoletto.

Quando in una nota (e/o nel testo) compaiono più indicazioni bibliografiche tra loro indipendenti, queste si separano con un punto e virgola. Ex: Rossi (1996); Bianchi (2000) nel testo e Rossi (1996); Bianchi (2000) nelle note.

Quando (in nota e/o nel testo) viene citato un lavoro a più mani, i nomi dei diversi autori/curatori vanno separati da una lineetta lunga. Ex.: Rossi – Bianchi (2003) nel testo e Rossi – Bianchi (2003) nelle note.

Nel caso di semplice indicazione bibliografica (Rossi 2003, 15), questa va inserita nel testo e non in nota.

Nel caso vengano citati due o più lavori di un medesimo autore, si segua questo modello: Rossi (2003; 2005) nel testo e Rossi (2003; 2005) nelle note.

Qualora si citi un editore di testo o il commento ad un testo non è necessario indicare anno e pag., ma basta l’indicazione ad l. (es. Fraenkel, ad Aesch. Ag. 69).

Nella bibliografia finale si devono indicare i testi secondo il modello che segue :

- contributo all’interno di un volume

Redondo 2000

J. Redondo,Pílades, doble d’Orestes, o l’emancipació d’un personatge, in K. Andresen – J.V. Bañuls – F. De Martino (a cura di), La dualitat en el teatre, Bari, 371-391.

- articoli (o voci) da enciclopedie

Ferretti 1991

M. Ferretti, Domenico di Paris, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XL, Roma, 648-651.

- monografie

Burch 2001

N. Burch, Il lucernario dell’infinito. La nascita del linguaggio cinematografico , Milano.

- edizioni e commenti

Marzullo 20034

B. Marzullo (a cura di), Aristofane. Le commedie, Roma.

Le opere letterarie sono citate nel testo senza il ricorso alle abbreviazioni della bibliografia finale.

- tesi di laurea, dissertazioni

Stowell 1981

T. Stowell, Origins of Phrase Structure, MIT, Doctoral dissertation.

(per lavori in italiano: Dissertazione Dottorale).

- riviste

Koepenick 2002

L. Koepenick, Reframing the past. Heritage Cinema and holocaust in the 1990’s, «New German Critique» LXXXII 47-82.

L’eventuale titolo della collana di appartenenza del volume citato va inserito dopo l'indicazione bibliografica tra parentesi tonde, secondo questo modello:

 

Müller 1984

C.W. Müller, Zur Datierung des sophokleischen Ödipus, Wiesbaden (= «Akademie Mainz» V).

L’eventuale dicitura di “Atti di un convegno” va in tondo secondo il modello riportato:

Cerri 2000

G. Cerri (a cura di), La letteratura pseudepigrafa nella cultura greca e romana, Atti di un Incontro di studi (Napoli, 15-17 gennaio 1998), Napoli.

Nel caso si citi una edizione successiva alla prima, l'anno dell'edizione citata va accompagnato con un numero ad esponente che vi faccia riferimento, mentre l'anno dell'edizione originale deve comparire subito dopo il titolo tra parentesi tonde, secondo questo exemplum fictum :

Bianchi 20102

M. Bianchi, Il coro della commedia (2003), Roma-Bari.

Nel caso invece si citi una traduzione va seguito questo modello:

Davidson 2010

M. Davidson, La tragedia greca, trad. it. Milano (Cambridge 2003).

Si raccomanda di indicare ulteriori elementi quando necessari, ad es. nel caso di discrepanza tra titolo originale e titolo della traduzione, oppure quando il curatore della traduzione ha operato cospicui interventi.

Se sono presenti più opere dello stesso autore uscite nello stesso anno, si indicherà con lettera progressiva dopo l’anno (es. 2000a, 2000b, 2000c etc.).

I siti internet andranno indicati con l’URL tra parentesi nel corpo del testo e la data dell’ultimo accesso.

5. Titoli di film

 

La prima volta che si cita un film bisogna indicare il titolo in italiano, tra parentesi quello in lingua originale e l’anno di produzione e il nome dell’autore. Successivamente andrà indicato solo l’italiano, secondo questo modello:

 

Viale del tramonto (Sunset Boulevard, 1950) di Billy Wilder

Per i casi di quei film che mantengono il titolo originale si segua questo modello:

Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese.

Per le preposizione davanti ai titoli di film si suggerisce la versione più colloquiale “DI L’orgoglio degli Amberson" e non “de L’orgoglio....”; “IN La morte corre sul fiume” e non “ne La morte....”.

 
6. Note

Il richiamo di nota andrà sempre prima della punteggiatura e dopo il punto interrogativo, l’esclamativo e le virgolette.

I ringraziamenti ed eventuali altre informazioni relative allo scritto (precedente pubblicazione, modifiche etc.) devono essere collocati immediatamente sopra la prima nota a pie’ di pagina (e segnalati con il simbolo *).

7. Abbreviazioni

 

A. AA. = autore, -i

a. aa. = anno, annata, -i, -e

a cura di (per esteso) = a cura di

Anon. = Anonimo

App. = appendice
art. (articoli = artt.) = articolo

boll. = bollettino

c. cc. = carta, carte

cap. capp. = capitolo, -i

cf. = confronta

cit. = citato, citt. = citati

cod. = codice

col. coll. = colonna, -e colonna

cosiddetto = lasciare per esteso (non c.d.)
diss. = dissertazione

etc. = eccetera

ed. = editore (editori = edd.)
ed. = edizione (edizioni = edd.)
es. = esempio (esempi = ess.); per esempio/ad esempio = per es./ad es.
e.g. = exempli gratia

fasc. = fascicolo, -i

fig. = figura (figure = figg.)

ibid. = ibidem (un’eventuale indicazione della/e p./pp. seguirà senza alcun segno di interpunzione).

id. = idem, ead. = eadem. Vanno usate solo in bibliografia (non in nota), in tondo e seguiti da virgola. Ex. Rossi (1996) … . In Id., … .

infra = infra

l. = libro (ll. = libri)

l. = linea (ll. = linee)
l.c. = luogo citato (luoghi citati = ll.cc.)
ms. = manoscritto (manoscritti mss.)
n. = nota (note = nn.)

NdA = nota dell’autore (tra parentesi quadre)

NdC = nota del curatore (tra parentesi quadre)

NdR = nota del redattore (tra parentesi quadre)

NdT = nota del traduttore (tra parentesi quadre)
nr. = numero (numeri = nrr.)
p. = pagina (pp. = pagine)

par. o § = paragrafo (paragrafi = parr.)

recto (es.: f. 97r)
schol. ad l. = scholium ad locum
schol. l.c. = scholium ad locum laudatum

sec. = secolo (secc. = secoli)

s. = seguente (ss. = seguenti)

s.a. = senza anno

s.d. = senza data

s.l. = senza luogo

sez. = sezione (sezz. = sezioni)

supra = supra

s.v. = sub voce (s.vv. = sub vocibus)
suppl. = supplemento

tab. = tabella
tav. = tavola (tavv. = tavole)
trad. = traduzione

v.l. = varia lectio (vv.ll. = variae lectiones)
v. = vedi

v. = verso (vv. = versi)
verso (es.: f. 102v)

vs = versus
vol. = volume (voll. = volumi)

PER I FILOLOGI CLASSICI

ESEMPI DI CITAZIONE DI TESTI ANTICHI:

Per tutti gli autori, sia greci che latini, il numero romano indica il libro; seguono quelli arabi indicanti il capitolo ed il paragrafo, separati da virgola (es.: Thuc. II 47, 2).

Hom. Od. II 314-17

Paus. I 18,1

Stesich. PMG 217

Vitr. De arch. II 3, 3

Cod. Vat. lat . 1202 fol. 42v.

IG II2 15, rigo 87.

CIL X 1425.

SIG 3 598 D 10-16.

Per opere, manuali, strumenti di larga consultazione si usino citazioni abbreviate, ad es.:

- Schwyzer-Debrunner, GG II 126;
- LSJ9 122 (oppure: LSJ9 122, s.v. anastrepho, II.1.2);
- ThGL VII 122 (per il Thesaurus è richiesta la citazione secondo l'edizione originale, in otto volumi: i due volumi relativi ad alpha saranno indicati con I/1 e con I/2);
- Ohler, J. (1922) RE XI. 1818ss. (oppure: Ohler, J. (1922) Kreta. In RE etc.).

Per la citazione di opere in frammenti:

- Aesch. fr. 1 R.
- Archil. fr. 5 W.2

- Archil. fr. 5, 1ss. W.2 (se ne vengono citati alcuni versi)

Non saranno di norma indicate le ristampe anastatiche.

Abbreviazioni

1. Strumenti di ampio uso:

P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque = Chantraine, DELG
P. Chantraine, Grammaire homérique = Chantraine, GH
P. Chantraine, La formation des noms en grec ancien = Chantraine, Form.
Diccionario Griego-Español = DGE
H. Frisk, Griechisches Etymologisches Worterbuch = Frisk, GEW
R. Kühner-F. Blass, Ausführliche Grammatik der griechischen Sprache = Kühner-Blass
R. Kühner-B. Gerth, Ausführliche Grammatik der griechischen Sprache = Kühner-Gerth
C.T. Lewis-C. Short, A Latin Dictionary = Lewis-Short
H.G. Liddell-R. Scott-H.S. Jones, Greek-English Lexicon = LSJ 9
F. Montanari, Vocabolario della lingua greca = GI2
Oxford Latin Dictionary
= OLD
E. Schwyzer, Griechische Grammatik = Schwyzer, GG I
E. Schwyzer-A. Debrunner, Griechische Grammatik = Schwyzer-Debrunner, GG II
Thesaurus Graecae linguae = ThGL [cf. supra, III.2]
Thesaurus linguae Latinae = ThLL

2. Per le riviste saranno, in linea di massima, adottate le sigle dell’«Année Philologique». Saranno invece citate per esteso le riviste non concernenti la filologia classica, o comunque non reperibili nella detta «Année Philologique».

3. Per gli autori greci, si seguiranno di norma i criteri adottati dal LSJ 9. Si potrà tuttavia fare eccezione per:

Aelianus (Aelian.)
Aeschylus (Aesch.) [Ag., Cho., Eum.,Prom. o PV, Sept., Pers., Suppl.]
Alcaeus (Alcae.)
Anecdota Graeca (An. Gr.) [Si noti la possibilità alternativa di citare il titolo dell’operetta, ad es.: S I 22, 3 Bachm.]
Anthologia Palatina (AP)
Apollonius Dyscolus (Ap. Dysc.)
Apollonius Rhodius (Ap. Rh.)
Apollonius Sophista (Ap. Soph.)
Aristophanes (Ar.) [Eccl., Nub., Pax (maschol. Ar. Pac.), Ran., Thesm., Vesp.
Aristoteles (Aristot.)
Athenaeus (Athen.)
Bacchylides (Bacch.)
Callimachus (Callim.)
Demosthenes (Dem.)
Dio Cassius (Dio Cass.)
Dio Chrysostomus (Dio Chrys.)
Diodorus Siculus (Diod. Sic.)
Diogenes Laertius (Diog. Laert.)
Dionysius Halicarnassensis (Dion. Hal.)
Dionysius Thrax (Dion. Thr.)
Etymologicum Genuinum (Et. Gen.)
Etymologicum Gudianum (Et. Gud.)
Etymologicum Magnum (Et. M.)
Etymologicum Symeonianum (Et. Sym.)
Euclides (Eucl.)
Euripides (Eur.) [Bacch., Cycl., Phoe., Suppl.]
Herondas (Herond.)
Hesychius (Hesych.)
Hippocrates (Hippocr.)
Hymnus ad Apollinem (H. Hom. Ap.) [e così pure H. Hom. Bacch.,H. Hom. Cer., H. Hom. Mart., H. Hom. Merc., H. Hom. Pan., H. Hom. Ven.]
Hyperides (Hyper.)
Iamblichus (Iambl.)
Ilias (Il.)
Isaeus (Isae.)
Isocrates (Isocr.)
Iosephus Flavius (Ios. Fl.)
Libanius (Liban.)
Longus Sophista (Long. Soph.)
Lucianus (Luc.)
Lycophron (Lycophr.)
Meleager (Meleag.)
Nonnus (Nonn.) [D., Par. Io.]
Novum Testamentum
(NT)
Odyssea (Od.)
Origenes (Orig.)
Philo Iudaeus (Philo)
Philodemus (Philod.)
Pindarus (Pind.) [O., P., N., I.]
Plato (Plat.) [Charm., Crat., Crit.,Eryx., Gorg., Lach., Leg.,Lys., Men. (= Meno), Menex.,Phaed., Phaedr., Parm., Prot.,Resp., Symp., Soph., Theaet., Theag.]
Plutarchus (Plut.)
Polybius (Polyb.)
Quintus Smyrnaeus (Q. Sm.)
Rhetores Graeci (Rh. Gr.)
scholion (schol. o Schol.) [scholia (scholl. o Scholl.)]
Sextus Empiricus (Sext. Emp.)
Sophocles (Soph.) [Ai., Phil.]
Stephanus Byzantius (Steph. Byz.)
Strabo (Strab.)
Suda (Suda)
Theocritus (Theocr.)
Theognis (Theogn.)
Theophrastus (Theophr.)
Thucydides (Thuc.)
Xenophon (Xen.)

Per gli autori latini, si seguiranno i criteri adottati dal ThLL, ponendo maiuscola la lettera iniziale dei titoli (es.: Cic. Fam.).

Per tutti gli autori, sia greci che latini, il numero romano indica il libro; seguono quelli arabi indicanti il capitolo ed il paragrafo, separati da virgola (es.: Thuc. II 47, 2).

Per le pubblicazioni papirologiche: http://scriptorium.lib.duke.edu/papyrus/texts/clist.html .

Per le pubblicazioni epigrafiche:
J.A.L. Lee, A preliminary checklist of abbreviations of greek epigraphic volumes , «Epigraphica» (1994) LVI 129-69; F. Bérard – D. Briquel, Guide de l’épigraphiste, Paris 20003, 17 (con aggiornamenti in http://www.antiquite.ens.fr./guide-epigraphiste.html ).

Recensioni Letteratura