Sulla rivista

Focus e ambito

La rivista Museologia Scientifica e Naturalistica on-line raccoglie contributi - in italiano e in inglese- sui temi della paleontologia, paleoecologia, geologia, tafonomia, paleoantropologia e preistoria, e sui temi di museologia e museografia di qualsiasi ambito scientifico e naturalistico. 

La rivista lavora prevalentemente per Call for Papers tematiche, ma accoglie - laddove siano previste sezioni o interi fascicoli miscellanei - anche proposte di articoli purché coerenti coni temi sopra elencati, nelle loro molteplici articolazioni declinazioni e anche in prospettiva interdisciplinare. Potranno essere accolti anche contributi in altre discipline, purché abbiano un taglio o degli interessi riconducibili alla rivista.   Occasionalmente saranno accolti anche atti di congressi, convegni ecc. L'obiettivo è dunque quello di promuovere e valorizzare la museologia scientifica e naturalistica, e delle sue discipline ausiliarie all'interno della comunità scientifica di riferimento e fra gli studiosi più in generale. 

Costi di pubblicazione

In conformità con le finalità della rivista non sono previsti costi di pubblicazione (APC, other fee) a carico degli autori.

Frequenza di pubblicazione

La rivista ha cadenza annuale.

Peer review

Gli articoli pubblicati in questa Rivista sono sottoposti a procedura di double-blind peer review da esperti nazionali e internazionali. Gli elenchi dei revisori sono pubblicati alla fine di ogni anno.

Norme relative all'Open Access

Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

 Questa rivista permette all’/agli autore/i di mantenere il copyright senza restrizioni.

Linee guida per gli autori 

La rivista utilizza la piattaforma OJS. Per effettuare la prima submission alla rivista, gli autori dovranno essere registrati o, se già registrati, effettuare il login. Nel primo caso occorre inviare una richiesta di registrazione ai contatti della rivista, che provvederanno ad inviare contestualmente le norme redazionali. La Redazione interverrà comunque sui testi per uniformarli agli standard della rivista. In fase finale gli articoli saranno convertiti in PDF, così da impedire qualunque modifica da parte di terzi, e saranno inviati agli autori, per un controllo finale. I contributi potranno essere redatti in lingua italiana o inglese.