Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA <p>ISSN 2974-6337</p> it-IT sandro.bertelli@unife.it (Prof. Sandro Bertelli) sandro.bertelli@unife.it (Prof. Sandro Bertelli) Fri, 01 Dec 2023 15:45:41 +0000 OJS 3.3.9.9 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Hippologische und hippiatrische Schriften in lateinischer Sprache in Antike und Mittelalter. Überblick und Forschungsbilanz https://annali.unife.it/SSA/article/view/2710 <p><em>L'articolo offre una rassegna della letteratura ippologica e ippiatrica in lingua latina dall'antichità al tardo Medioevo.</em> <em>Particolare attenzione è dedicata ai trattati di medicina equina della tarda antichità (</em>Mulomedicina Chironis<em>, </em>Ars veterinaria<em> di Pelagonius e </em>Digesta artis mulomedicinalis<em> di Vegetius) e ai testi chiave della cosiddetta "Stallmeisterzeit" (</em>De medicina equorum<em> di Jordanus Ruffus, Albertusvorlage</em>, Mulomedicina <em>di Theodoricus e </em>Mareschalcia di<em> Laurentius Rusius).</em> <em>Lo studio dei testi tecnici latini antichi e medievali sul cavallo e sulla cura del cavallo, che richiede un forte approccio interdisciplinare, è migliorato negli ultimi anni; sono state pubblicate molte edizioni critiche e letteratura secondaria.</em> <em>Tuttavia, ci sono ancora delle lacune da colmare.</em></p> Lisa SANNICANDRO Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2710 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 La <i>littera textualis</i> in Calabria https://annali.unife.it/SSA/article/view/2736 <p><em>Il tema della </em>Littera textualis<em> in Calabria è forse poco noto alla comunità, ma viene studiato nei suoi vari aspetti da eminenti studiosi.</em> <em>Il presente contributo si propone di illustrarlo brevemente, ma nel complesso.</em> <em>Ho cercato di spiegare con supporti efficaci e studi rigorosi la diffusione e l'uso dell'alfabeto gotico, in particolare dall'XI al XIII secolo, in centri scrittori come Santa Maria della Sambucina, Fiore e Sant'Angelo del Frigilo.</em> <em>Promotori e sostenitori di questo nuovo stile grafico furono certamente i Normanni e i Cistercensi, anche se va riconosciuto il ruolo dello straordinario Gioacchino da Fiore</em>.</p> Pietro DELL'ERBA Copyright (c) 2023 https://annali.unife.it/SSA/article/view/2736 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 Iconografia dell’animale nei manoscritti di Oriente e Occidente https://annali.unife.it/SSA/article/view/2735 <p><em>Gli animali sono sempre stati presenti nella vita e nell'immaginario dell'uomo, generando un complesso sistema di leggende e simboli sia nella cultura orientale che in quella occidentale.</em> <em>Lo studio analizza le ragioni dell'ampia produzione di immagini legate agli animali, le motivazioni di alcune scelte iconografiche e le loro origini.</em> <em>Esaminando, nello specifico, le miniature manoscritte in un periodo compreso approssimativamente tra il X e il XV secolo d.C., il testo intende confrontare premesse e condizioni storiche, sensibilità e iconografia, legate al simbolismo dell'animale in Europa e in Estremo Oriente.</em></p> Valeria GAETANI Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2735 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 Donne e paesaggio. Le acquisizioni di Regina della Scala a Muzzana https://annali.unife.it/SSA/article/view/2737 <p style="text-align: justify;"><em>Questo saggio si addentra nel paesaggio che definiva i possedimenti di Regina della Scala a Muzzana durante l’inoltrato XIV secolo, fornendo un'analisi approfondita della gestione e della vendita delle terre.</em> <em>Mette in luce il perimetro dell'</em>agency<em> della donna come attore economico attraverso uno studio comparativo di tre casi diversi.</em> <em>Inoltre, valuta la portata e il significato della terminologia utilizzata dagli scrittori storici per descrivere specifici elementi naturali e artificiali del paesaggio.</em></p> <p><em> </em></p> Alessia PORCARI Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2737 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 Intercultural Circulation and Short Circuits in the Society of Jesus between Italy, Japan, and China (17th–18th centuries) https://annali.unife.it/SSA/article/view/2738 <p><em>Questo saggio mette a confronto i diversi canali di diffusione culturale delle missioni gesuitiche presenti nelle domande per i territori d'oltremare </em>(litterae indipetae)<em> inviate dagli italiani a cavallo del XVIII secolo.</em> <em>I gesuiti leggevano regolarmente lettere e trattati (di Francesco Saverio e Daniello Bartoli, tra gli altri), e la loro importanza è confermata dalle domande per le missioni in cui i gesuiti mettono in relazione la loro vocazione con queste fonti.</em> <em>Le </em>Storie della Compagnia di Gesù<em> scritte da Daniello Bartoli nel XVII secolo, ad esempio, sono rimaste fonte di ispirazione tra i membri dell'ordine religioso per almeno duecento anni.</em> <em>Tuttavia, per questi gesuiti, la mancanza di informazioni aggiornate e obiettive potrebbe portare a curiosi fraintendimenti, come la "</em>fake news<em>" diffusa nei collegi dell'Italia meridionale secondo cui il Giappone si sarebbe riaperto agli stranieri e al cristianesimo.</em></p> Elisa FREI Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2738 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 Separare e unire: parole del sacro nel diritto romano. Una riflessione https://annali.unife.it/SSA/article/view/2739 <p style="text-align: justify;"><em>Nell'articolo vengono esaminate la storia e l'etimologia di </em>fas, ius, pontifex, sacer<em> per descrivere l'importanza e le caratteristiche di queste parole nel diritto romano, secondo una prospettiva che valorizza la loro potenziale capacità di "creare oggetti reali" e di collegarli o separarli.</em></p> Serena QUERZOLI Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2739 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 Studio microanalitico sui contenitori da trasporto dalla villa romana Bocca delle Menate (Comacchio – FE) https://annali.unife.it/SSA/article/view/2740 <p style="text-align: justify;"><em>Questo contributo presenta una caratterizzazione microanalitica di campioni di anfore provenienti dal sito della villa romana di Bocca delle Menate, Comacchio (FE), situata nell'area dell'Alto Adriatico.</em> <em>Precedenti studi archeologici indicano che la maggior parte dei contenitori da trasporto risale alla prima metà del I secolo a.C. e alla prima metà del III secolo d.C..</em> <em>In questo studio sono stati analizzati 58 campioni di anfore utilizzando una combinazione di carte Munsell e tecniche stereomicroscopiche per descrivere le argille e le tempere.</em> <em>L'obiettivo era quello di classificare i cocci di anfora in gruppi di tessuti.</em> <em>Un piccolo sottoinsieme di campioni è stato ulteriormente analizzato con la tecnica analitica non distruttiva del SEM-EDS per fornire una caratterizzazione chimica semi-quantitativa dei principali elementi presenti nel tessuto.</em> <em>Va notato che i risultati di questa ricerca sono preliminari e si raccomanda di effettuare ulteriori analisi per determinare una provenienza più accurata delle anfore.</em></p> <p><em> </em></p> Elena MARROCCHINO, Francesca Romana FIANO, Francesca CICCARELLA Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2740 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 I tempietti miniaturistici plumbei della nave romana di Comacchio (Fe): nuove ipotesi in relazione al culto nei mari e la navigazione antica https://annali.unife.it/SSA/article/view/2741 <p style="text-align: justify;"><em>I sei templi in miniatura in piombo rinvenuti nel carico del naufragio di Valle Ponti, situato a Comacchio (provincia di Ferrara, Italia) e datato all'ultimo quarto del I secolo a.C., sono stati spesso interpretati come un </em>unicum<em> nel mondo romano.</em> <em>L'obiettivo principale dello studio è la contestualizzazione di questa categoria di oggetti all'interno del culto mariano, che attende ancora di essere affrontato in modo completo ed esaustivo.</em> <em>Attraverso le fonti scritte e i confronti iconografici e archeologici con analoghi manufatti e statuette votive raffiguranti le stesse divinità presenti nella nave di Valle Ponti, sono state aperte nuove prospettive interpretative sulle ragioni alla base della produzione dei templi in piombo, sul loro utilizzo e sull'ambito per cui potrebbero essere stati prodotti.</em> <em>Alcuni elementi simbolici e le divinità rappresentate sembrano fornire importanti indizi sul rituale e sulla religiosità del relitto.</em> <em>In questa prospettiva, è stato approfondito il culto marittimo nel mondo classico, nel tentativo di comprendere il significato, la funzione e la posizione dei tempietti all'interno della nave di Valle Ponti, confrontando le fonti primarie antiche con altri oggetti di culto rinvenuti nei relitti mediterranei.</em></p> <p><em> </em></p> Ian REGUEIRO SALCEDO Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2741 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 A proposito di alcuni termini sepulcrorum inediti dalla via Latina (Roma) https://annali.unife.it/SSA/article/view/2742 <p style="text-align: justify;"><em>Questo articolo si propone di studiare quattro iscrizioni inedite, presumibilmente provenienti dalla Via Latina, conservate in due diversi siti situati appena fuori Porta Latina: la Curia Generalizia dei Padri Marianisti e la Casa di cura "Mater Misericordiae".</em> <em>I quattro termini </em>sepulcrorum<em> sono riconducibili a recinti funerari originariamente situati lungo la Via Latina, tra il primo e il secondo miglio della strada.</em> <em>Ogni iscrizione, esaminata </em>in situ <em>dagli autori, è accompagnata da una propria descrizione epigrafica, che evidenzia dati interessanti e punti critici.</em></p> Giulia DE PALMA, Lorenzo DE CINQUE Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2742 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000 Indice https://annali.unife.it/SSA/article/view/2745 La Redazione Copyright (c) 2023 Annali online Unife. Sezione di Storia e Scienze dell'Antichità https://annali.unife.it/SSA/article/view/2745 Fri, 01 Dec 2023 00:00:00 +0000