Letteratura e Linguistica
Un capitolo della fortuna quattrocentesca della Commedia: l’Odosophia di Ludovico Sandeo | |
Valentina Gritti | 1-17 |
Le Noze di Psiche e Cupidine di Galeotto del Carretto: note metrico-linguistiche | |
Noemi Ruggieri | 19-40 |
Teatro e Cinema
Noburō Ōfuji: una panoramica del cinema d’animazione giapponese (1926-1933) | |
Massimo Bonura | 41-50 |
Arte e Cultura Visuale
Il “tesoro” delle donne: una interpretazione iconografica e iconologica de La Dama e l’Unicorno | |
Elisa Rossi | 51-89 |
Manifesti iconici: la rivoluzione grafica di Sepo | |
Andrea Daffra | 91-117 |
Alcune osservazioni sul ruolo della Galleria Continua nel mercato dell’arte contemporanea tra Cuba e Italia | |
Francesca D'Andrea | 119-135 |